mercoledì 13 febbraio 2008

Tortilla de patatas


Tortilla de patatas, originally uploaded by erborina.

C’è qualcosa di più spagnolo della Tortilla de patatas??? Uff, beh, forse c’è ne sono tante però diciamo che è una buona ambasciatrice della nostra cultura culinaria :)

La tortilla de patatas è un classico nelle cucine spagnole e soprattutto è una di quelle cose che ci porta indietro a quelli bellissimi anni quando eravamo piccoli ed andavano in gita con la scuola. La mamma mi preparava la tortilla ed i filetes empanados (la cotoletta impanata) e tutto era così facile e così divertente e così semplice….

Uhmm, che buona la tortilla :]

Ingredienti:
Patate grandi 4
Cipolla 1
Uova 5
Latte ½ bicchierino
Lievito ½ bustina
Sale qb
Olio di semi qb

Preparazione:

1 Pelare e tagliare le patate a cubetti.
2 Friggere le patate in abbondante olio fino a quando non saranno belle morbide. Aggiungere la cipolla tagliata a rondelle a metta cottura. Scollare dall’olio e salare.
3 Sbattere le uova, con un pizzico di sale, il latte ed il lievito. Aggiungere le patate e mescolare bene.
4 In una padella grande con un cucchiaio d’olio friggere la tortilla a fiamma bassa. Quando sarà pronta da un lato, girare con l’aiuto di un coperchio e friggere dall’altra parte.
Far raffreddare un po’ su un piatto da portata. Tagliare a cubetti e servire ancora calda oppure fredda il giorno dopo… Sarà più buona!

[Pincho dal verbo pinchar, cioè pungere, si chiamano le tapas che vengono servite con lo stuzzicadenti cioè i piattini che si mangiano da un boccone]

43 commenti:

  1. Bellissimo stecchino in bambu!
    Altra foto fatta di notte vero? Sto cercando anche io delle buone luci, qui è buio anche di giorno!!!!

    La tortilla la fece una volta il mio amico Victor, di Salamanca.
    Mi ricordo ancora il mio inorridimento quando mise TUTTA la bottiglia di olio per friggere patate e cipolle.
    "Elena, poi lo usi per condire le insalate". Ahem, l'ho buttato via, ma la tortilla era spaziale.

    Complimenti per la ricetta!

    RispondiElimina
  2. Hola,

    no sabes de cuanto tiempo estoy buscando una recete de las famosas tortillas de papas.....Las adoro.....mi comida espanola favorita!!

    Gracia
    Paola

    RispondiElimina
  3. adoro le tapas in generale e in particolare la tortilla!!!dove hai trovato gli stecchini in bambu?ho visto che vivi a milano....

    RispondiElimina
  4. @comida
    è vero, si mette tuuuuutta la bottiglia per quello che io uso olio di semi, in realtà si fa con l'olio d'oliva però così la tortilla costa un capitale!! Cmq, a casa mia, mia mamma teneva sempre l'olio per usarlo un'altra volta... sempre che non si faccia bruciare...
    @Paola
    hablas muy bien el español!! has vivido en España?
    @monique
    sì, vivo a Milano e li ho trovati qua

    RispondiElimina
  5. Per colpa tua ho prodotto una quantità esagerata di saliva..mannaggia che meraviglia!!!!
    Ne stuzzicherei volentieri un dadino.. or ora!!!

    RispondiElimina
  6. Non è che me ne passeresti un paio? QUi in ufficio è una noia oggi... e vedere questa tortilla mi stuzzica l'appetito!
    Ti dirò che credevo fosse molto più coplicato farle!

    Ma quanto tempo hai vissuto in spagna?
    Te lo chiedo perchè non si sa mai che un giorno posterai la mia adorata crema catalana (qui è impossibile trovare la ricetta originale, ne ho assaggiate parecchie ma tutte una diversa dall'altra!) ;-)

    RispondiElimina
  7. Ho sempre avuto il desiderio di assaggiarla, la tua è strepitosa! Complimenti, Elga

    RispondiElimina
  8. @sere
    è buonissima la mattina per colazione!! :D
    @elisa
    anch'io! anche adesso perchè ho fame!!
    @ilgattogoloso
    ho vissuto in Spagna 29 anni!! sono spagnola :D
    Ho vissuto a Barcellona per 5 anni però non ho mai fatto la crema catalana... chiederò ai miei amici catalani la ricetta della vera crema catalana
    @Elga
    fammi sapere se la fai ;)

    RispondiElimina
  9. La cotoletta per la gita!! :-D che ricordi!! La tortilla però mi manca, la proverò presto. Ciao!

    RispondiElimina
  10. ma non ci credo..abito lì dietro, ci vado sempre e non li ho mai trovati..stasera torno alla carica!!!

    RispondiElimina
  11. @cookie
    e il panino con la frittata... uhmmm, troppo buono!!
    @monique
    io lavoro lì vicino e l'altro giorno quando ho scoperto il negozietto (per dire perchè è enorme) sono andata a fare un giro e l'ho svaligiato ;P

    RispondiElimina
  12. Una foto che fa venir voglia di addentare lo schermo. Non l'ho mai fatta in casa la tortilla, ora rimedio però! Un abbraccio, Alex

    RispondiElimina
  13. A parte la foto bellissima questa tortilla mi attira tantooooo la provo di sicuro, grazie!!

    RispondiElimina
  14. @Alex e adrenalina
    fatemi sapere se la fate!!! :D

    RispondiElimina
  15. ah ma è fritta! bbooonaaa... senti, ma se la cuocessi al forno? perderebbe molto? mi sembra tanto taaanto buona :D

    RispondiElimina
  16. @salsadisapa
    in realtà non ho mai provato a farla al forno... quello che faccio per togliere tante calorie è far bollire le patate invece di frigerle e poi fare la frittata normalmente (alla fine per fare la frittata ci vuole solo un cucchiaio d'olio ;)

    RispondiElimina
  17. Hola Erborina,

    si he vivido en Madrid unos 5 meses....y la estrano tanto!!

    Paola
    ps. grazie per il ink di milano ci farò un giro...

    RispondiElimina
  18. uyuyuy...tortilla que pasion!y que bonita la foto eh..felicidades erborina!

    RispondiElimina
  19. Ciao!
    Scopro ora (grazie alle cuoche dell'altro mondo) il tuo bellissimo blog!
    Complimenti per le foto e per le ricette.
    Passero' spesso a trovarti se non ti dispiace!
    Buona domenica

    RispondiElimina
  20. Davvero utilizzi del lievito? Questo e' una novita' per me... ma sembra buonissima la tua tortilla...

    Le fritate le faccio al forno anch'io. Non ci riesco a farle in padella, quasi sempre le bruccio... qual'e' il segreto?!

    RispondiElimina
  21. miiiii... torno da 4 giorni di tapas ininterrotti a sevilla, e appunto, mi ero detto 'macche strano, non ho mai fatto una tortilla'.. e voilà... :-) (farò farò, vabbene :-)

    RispondiElimina
  22. @ Paola
    ho un amico italiano che ha vissuto 1 anno a Madrid e sempre me ne parla cos¡ bene... io no la conosco molto però dicono che è una bellissima città da viverci!
    @ El cocinero
    Eres español?? italiano?? ;)
    @ La maga
    non mi dispiace affatto!! :]
    @ Daziano
    sì, lievito!! la rende morbidiiiissssima
    per me il segreto è farla a fuoco lento così riesco a cuocerla dentro senza farla bruciar fuori :]
    @ Sigrid
    4 giorni a Sevilla!! io sono di Granada... uhmm, che voglia di tornare a casa a mangiare tapas!!!

    RispondiElimina
  23. Ciao erborina, sono una nuova blogger aspirante cuoca etc etc...che bella la ricetta di tortilas, finalmente l'ho trovata, una volta l'ho mangiata da amici e mi è rimasta nel cuore...ci proverò presto anch'io!!!

    RispondiElimina
  24. Ciao! Complimentoni davvero! Ti chiedo solo una cosuccia..ma che lievito hai usato? Quello secco nelle bustine?

    RispondiElimina
  25. sì, quello della bustina... però non fare come me che una volta ho preso quello vanigliato senza rendermi conto e poi la tortilla era dolce!! ;)

    RispondiElimina
  26. Auténtica emoción......

    RispondiElimina
  27. Ma è un'usanza spagnola quella di mettere il lievito nelle frittate? Ho appena aggiunto alla lista di ricette da provare quella di una semplice frittatina fatta crescere con l'aggiunta di lievito di birra fresco (trovata su un blog spagnolo)...proverò anche questa. Grazie!

    RispondiElimina
  28. @cosmopolita
    in realtà io non ho mai usato del lievito fresco... forse sarebbe da provare!!
    Non saprei dire se è un'usanza spagnola però è vero che la frittata si gonfia in un modo spettacolare :)

    RispondiElimina
  29. Unos trocitos de chorizo no le quedan del todo mal.......

    RispondiElimina
  30. uhmmm, supongo que va a gusto pero yo es que con el chorizo no me llevo muy bien ^__^

    RispondiElimina
  31. Quando sono stata in Spagna ne mangiavo almeno tre fette al giorno; ma non sono mai riuscita a farla buona come quella vera... proverò questa ricetta, grazie! Prima però, mi chiedevo... "mezzo bicchierino di latte"? intendevi un bicchiere normale o come quelli da liquore?

    RispondiElimina
  32. ciao Giada,
    un po' lo faccio ad occhio però più o meno ci metto 50-75 ml... spero venga buonissima :)

    RispondiElimina
  33. preparazione semplice e buonissima.
    mi stuzzica l'idea del lievito di cui non avevo assolutamente idea.
    è una tua invenzione?

    RispondiElimina
  34. uy, no!! si usa molto in Spagna, la tortilla diventa alta e morbidissima :)

    RispondiElimina
  35. La tortilla de patatas, plato ideal para un "pic- nic" campestre.....

    RispondiElimina
  36. Ffffffatta! buona, più leggera della mia classica tortilla(che chiamo frittta) e divoratissima da tutta la famiglia.
    Da oggi in poi niente più frittata con le patate, ma tortillas.
    grazie!!!

    RispondiElimina
  37. Ciao, la voglio fare per una cena a buffet tra amiche... potresti dirmi indicativamente la padella che diametro dovrebbe avere? e ancora... se la faccio e la surgelo intera (starebbe una settimana in freezer) diventa cattiva? volevo avvantaggiarmi coi tempi :) grazie!

    RispondiElimina
  38. Ciao Serena,
    la padella è di 20-25 cm, meno larga è più ci mette a cuocere ma più alta viene!!
    Le patate è meglio non congelarle, non vengono per niente bene. Se vuoi prepararla in anticipo ti consiglio piuttosto di friggere prima le patate, le puoi tenere un paio di giorni in frigo senza problemi per poi preparare la tortilla al momento. E' come viene più buona!!
    Spero che ti piaccia!!
    Alicia

    RispondiElimina
  39. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  40. gracias Alicia!! te haré saber si mi tortilla salio bien!! que tengas un buen dia!!

    RispondiElimina
  41. Pero si hablas estupendamente español!! :) Espero que te salga muy rica :))

    RispondiElimina
  42. desgraciadamente llevo demasiado tiempo sin hablarlo o escribirlo :( y lo siento mucho...

    la tua tortilla sta finendo di cuocere!! è venuta altina, in effetti ci ha messo un po' a cuocersi... prossima volta uso una padella un po' più larga (il mio compagno mi ha nascosto il metro e non ho potuto misurarne il diametro :D )

    però fa un profumo!!!

    vamos a comerla manana por la tarde!! no veo la hora de probarla!!

    RispondiElimina