lunedì 24 marzo 2008

Branzino lardellato


Branzino lardellato, originally uploaded by erborina.

Uhmm, il WE lungo è finito… sembrava non so che cosa e poi è passato così in fretta, cioè passa sempre in fretta però questo WE avevo proprio bisogno di fermarmi e riposarmi un po’; invece non sono stata ferma un minuto; ci siamo divertiti tantissimo: cene, pranzi e barbecue con famiglia ed amici di quelli che sai quando cominci però mai quando finisci.
In realtà mi sono riposata tanto, almeno mentalmente…. Vediamo quanto ci metto a riattaccare la spina questa mattina in ufficio :P
BUON RIENTRO A TUTTI!!

Ingredienti:
Filetti puliti di branzino 600 g
Vongole 800 g
Lardo di Colonnata 100 g (fette sottilissime)
Aglio 1 spicchio
Prezzemolo qb
Vino bianco qb
Maizena 1 cucchiaino
Olio extravergine d’oliva qb
Sale grosso qb
Pepe nero qb

Preparazione:

1 Lavare le vongole sotto l’acqua fredda e lasciarle in acqua almeno per un’ora con una manciata di sale grosso per far spurgare la sabbia; cambiare spesso l’acqua.
2 Aprire le vongole in un padella con aglio, prezzemolo e vino bianco. Tenere da parte le vongole calde, filtrare l’acqua ed emulsionarla con un po’ d’olio e la Maizena finché la salsa non diventerà cremosa.
3 Tagliare il branzino in modo di ricavare filetti da 3 cm (aprox.). Avvolgere ogni filetto di branzino in una fetta di lardo e cuocere sulla piastra per entrambi i lati. 

4 Pepare i filetti e servire con le vongole e la salsa.


Se vogliamo evitare che il piatto risulti troppo grasso possiamo avvolgere nel lardo solo metà dei filetti; ci dovremo solo ricordare di salare i filetti di branzino.

27 commenti:

  1. Già passa sempre troppo in fretta! :(((
    E questa mattina chi la voleva sentire la sveglia??? Uff.. va ben, mi tocca uscire!
    Buonissimo il tuo branzino!
    :-**

    RispondiElimina
  2. Il branzino è uno dei miei pesci preferiti. Prima o poi lo lardello anche io! Qualche giorno di festa in più non sarebbe stato male ... Buon inizio anche a te, Alex

    RispondiElimina
  3. quanto è vero..i giorni belli volano!però anch'io almeno mentalmente sono riuscita a riposarmi..bentornata!

    RispondiElimina
  4. beh, purtroppo prima o poi bisogna rimettersi al lavoro :P Buon inizio e un bacione a tutte e tre!!

    RispondiElimina
  5. Ciao,il branzino mi piace molto,mi piacerebbe provare a lardellarlo come hai fatto tu.
    Complimenti per le foto e per le ricette del blog,sono meravigliose.Posso metterti tra i preferiti?

    RispondiElimina
  6. Tu non sai com'è triste la vita senza lunedí di pasquetta...neanche 'sto branino lardellato mi fa passare la tristezza...
    ;-DDD
    'ciotti

    RispondiElimina
  7. Wow ma che bella ricetta e la foto molto ben riuscita :) baci

    RispondiElimina
  8. penso che non passerò più dal tuo blog a quest'ora: mi è salita una fame a vedere questa meraviglia di ricetta che non ti dico..

    RispondiElimina
  9. Che chiccheria! Sembra uscito da un menu di ristorante, bellissima preparazione, brava! Elga

    RispondiElimina
  10. @ parolediburro
    benvenuta al foodblogers universe!!
    @ cannella
    ehhh, tu forse hai avuto qualche giorno in più!!! ;)
    @ campo di fragole
    grazie! son contenta che ti piaccia!!
    @ teresa
    hehehe, è vero a certe ore avere una passione come la nostra diventa un problema ;)
    @ elga
    grazie! viene molto buono, il branzino diventa burro!!

    RispondiElimina
  11. sarò strana, ma se da un lato scarto il grasso del prosciutto, dall'altro adoro il lardo! ;-)

    RispondiElimina
  12. ehhh, perchè il lardo è troppo buono!!! :D

    RispondiElimina
  13. Meno male sono passata di qui, ho comprato giusto i filetti di pesce per stasera; ricetta sicuramente saporita.

    RispondiElimina
  14. uhmmm sì, branzino, lardo e vongole: tre cose che mi piaciono da impazzire

    RispondiElimina
  15. Riquísimo, me encanta este plato, te invito a dar una vuelta por mi cocina. Un saludo

    RispondiElimina
  16. ho trovato appena il tuo blog, e devo dire che mi piace molto, belle ricette, complementi!!!

    Peppermint

    RispondiElimina
  17. Ti ho coinvolta in un meme, più che altro per vedere le tue belle foto :-) Solo se ti va. Buon WE, Alex

    RispondiElimina
  18. che abbinamento curioso, il branzino piace tantissimo a tutti, proverò sicuramente così :-)))
    buona serata
    Ely

    RispondiElimina
  19. Bello questo branzino! Brava!
    ti ho scoperta solo oggi ma non ti mollo più ! hheeh sono molto interessanti anche le altre tue ricette!
    un abbraccio Laura

    RispondiElimina
  20. Ciao se vieni sul mio blog troverai un premio per te!
    ciao Laura

    RispondiElimina
  21. .......E brava erborina non vorrai mica fare concorrenza agli chef??????

    chefalfio42

    RispondiElimina
  22. La nostra Erborina é davvero speciale!
    Mi ha fatto molto molto piacere fare la tua conoscenza, cara!
    A prestissimo.. :o)
    :-***

    RispondiElimina
  23. io l'ho messa nei miei preferiti su flickr!!!

    comidademama

    RispondiElimina
  24. Ciao!C'è un piccolo premio per te nel mio blog,ti aspetto!

    RispondiElimina
  25. ciao ti ho lasciato il foca premio...so che te l'hanno già dato, ma è troppo meritato!!ciao

    RispondiElimina
  26. complimenti per il blog! favoloso! ricette fantastiche...le sperimenterò quanto prima!

    RispondiElimina
  27. Grazie per questa ricetta e Buon 2011!
    Maria Teresa

    RispondiElimina