giovedì 3 aprile 2008

Picadillo a la Habanera


Picadillo a la Habanera, originally uploaded by erborina.


Stavo dando un’occhiata alle foto che ho caricato su Flickr e cavolo!! Ce ne sono tante che ancora non ho postato!! Non è possibile!! :P
Non so perché questo piattino della cucina cubana penso piacerà molto a comida ;) io devo dire che da quando l’ho scoperto qualche anno fa in una collezione di cucina internazionale di El País lo faccio spesso e volentieri: è facile, si cucina praticamente da solo ed è saporitissimo. Cumino, uva sultanina e olive conferiscono un sapore unico!

Ingredienti:
Carne tritata di maiale 600 g
Pomodori maturi 3
Passata di pomodoro 100 g
Cipolla 1
Peperone giallo 1
Spicchi d’aglio 2
Uva sultanina 50 g
Olive verdi senza nocciolo 30 g
Origano 1 cucchiaino
Cumino 1 cucchiaino
Vino bianco 1 bicchierino
Olio d’oliva qb
Pepe nero e sale qb

Preparazione:

Far imbiondire la cipolla e l’aglio, tritati finemente, in una padella capiente con dell’olio d’oliva. Aggiungere il peperone tagliato a dadini, eliminando semi e filamenti bianchi (perché molto indigesti) e cuocere per 5 minuti.
Incorporare la carne, saltarla e farla cambiare colore. Aggiungere i pomodori pelati e tagliati in pezzettini, la passata di pomodoro; mescolare e cuocere per 10 minuti.
Aggiungere l’uva sultanina, le olive tagliate a rondelle, il cumino, l’origano, il vino bianco, sale e pepe. Mescolare con cura, coprire e far cuocere a fiamma bassa durante 20 minuti.
Aggiustare di sale e pepe prima di servire.
Un consiglio? non prepararlo troppo in anticipo; è buonissimo appena fatto con tutto il suo sughetto!

13 commenti:

  1. hmmmmmmmm che buona..........!
    nonostante l'ora tarda mi viene l'acquolina......!!
    ciao Pippi

    RispondiElimina
  2. Gustosissimo questo piatto...
    Mi ispira molto abbinato con dei crostoni di pane tostato!!!
    Smack!

    RispondiElimina
  3. @pippi
    è gustosissima!!!
    @sere
    uhmm, sì i crostoni sono ideali!!
    Buon WE!!!

    RispondiElimina
  4. buonissimo questo! l'ho cucinato taaaanti anni fa col mio ex... il cumino era il tocco cubano ;-)
    baci!

    RispondiElimina
  5. che buonoooooooooooooooooooo!!! un altro modo per cucinare la carte macinata!!!! da fare segnato!
    buona giornata

    RispondiElimina
  6. ma che piattino deliziosoooo! il cumino mi manca..devo provvedere! non avevo mai pensato alla carne tritata come ad un secondo...per me si trasformava automaticamente in condimento per la pasta! ma questa ricetta mi ha fatto cambiare idea!
    P.S. sbaglio blogger o ho letto in qualche commento non so dove che farai una gita a Palermo prossimamente? beh se si fammi un fischio!

    RispondiElimina
  7. Mamma che meraviglia...cosa darei per mangiarne un pò!!!
    Mi segno subito la ricetta!
    Baci

    RispondiElimina
  8. Buono, è una specie di ragù esotico via!!!mmm...

    RispondiElimina
  9. Dall'aspetto mi ricorda un po' il chili con carne, ma questa è una versione raffinata e mooooolto interessante. Sei riuscita a fare una bella foto di un piatto difficilissimo da fotografare :-) Un abbraccio e buon WE, Alex

    RispondiElimina
  10. Certo che mi piace! E l'abbinamento delle carne e spezie ed uva sultanina mi ispira non poco. Grazie.

    E sai che io sbircio sempre da flickr, spero sempre di trovare qualche immagine nuova. Quella del radicchio rosso è ottima!

    RispondiElimina
  11. @salsadisapa
    vero? il cumino da il tocco perfetto!
    @ely
    è buona e come! ;)
    @moscerino
    è vero che vado in Sicilia però non ricordavo di aver detto niente di Palermo... cmq sia è la nostra ultima tappa!! come potrei non andarci, sarò lì sicuramente il 28-29 aprile :D
    @parolediburro
    fammi sapere se la provi :)
    @teresa
    con tutte queste spezie, uhmmm
    @alex
    sì, è vero, gli somiglia tanto. Sono contenta che ti piaccia la foto ;)
    @comida
    sbircia, sbircia, che io sarò solo contenta :D

    buona domenica a tutti!!!

    RispondiElimina
  12. leggendo la tua ricetta sono tornata indietro nel tempo e ho sentito il profumo dell'Avana,e ricordato la mia amica Luzmaria che cucinava per me...

    RispondiElimina