domenica 29 giugno 2008

Pollo marinato agli agrumi e basilico

Della serie Che caldo che fa! oggi mi muovo giusto giusto il necessario, un piattino da fare in 10 minuti anche se si deve preparare con un po’ d’ore in anticipo. Ad esempio si può preparare la mattina prima di andare al lavoro e la sera quando uno torna a casa la cena è quasi pronta :)
La ricetta, tratta da questo libro di Marinate, l’ho leggermente modificata per mancanza di menta (com’era l’originale).
A me questi libricini della Bibliotheca Culinaria mi fanno impazzire!! solo che ogni volta che apro la pagina web e ne trovo uno nuovo devo andare di corsa in libreria ;)
L’insalatina che accompagna queste fantastiche fettine di pollo ha avuto in me l’effetto Anton Ego… erano anni che non usavo i cipollotti crudi in insalata abbinati ai pomodori proprio come faceva mia mamma :)

Ingredienti:
Petto di pollo 4 filetti
Insalata riccia
Pomodorini
Cipollotti
Aceto Pedro Ximénez
(oppure Balsamico di Modena)
Sale

Per la marinatura:
Lime 2
Limone 1
Salsa di soia 4 cucchiai
Vino rosso 4 cucchiai
Olio d’oliva 2 cucchiai
Aglio 1 spicchio pelato, degermato e tagliato finemente
Basilico o menta 1 manciata

Preparazione:

1 Praticare delle incisioni diagonali su entrambi lati dei filetti di pollo (non troppo profonde) per far si che la marinatura impregni bene la carne.
2 In una ciotola capiente disporre tutti gli ingredienti della marinatura (il basilico aggiungerlo dopo averlo tagliato a mano)
Introdurre i filetti di pollo e lasciare marinare in frigo per almeno 1 ora (più a lungo è, meglio è).
3 Riscaldare una padella con un filo d’olio; sgocciolare i filetti dalla marinatura e cuocerli per entrambi i lati durante 5 minuti. Passato questo tempo aggiungere alla padella il resto della marinatura e continuare la cottura fin quando il pollo non sarà pronto e la salsa non sarà ridotta di 1/2.
4 Tagliare la carne a fettine, accompagnare con la salsa e una fresca insalata.

14 commenti:

  1. Hmmm che buono. Sarà sicuramente uno dei miei pranzi di questa settimana. Proverò con la menta che mi ha invaso il balcone!!
    Avete festaggiato ieri? Sono contenta. E io ho potuto dormire :-)))
    Buona settimana, Alex

    RispondiElimina
  2. Dall'aspetto deve essere morbidissimo e buonissimo! Lo proverò... Un bacione e buon lunedi

    RispondiElimina
  3. Buonooooooooooo!!!
    Perfetta per questo caldo, brava Erborina!
    besitos

    RispondiElimina
  4. @alex
    beh, festeggiare... abbiamo visto la partita un po' di gente :) e tifavano la Spagna, of course!! ;)
    buona settimana!
    @sere
    sìiii, rimane morbido e molto saporito
    bacione
    @sandra
    perfetto per una come me che non mangia quasi mai la carne :P
    besos

    RispondiElimina
  5. Buono...per la pausa pranzo...con il caldo che fà é l'idea giusta.;)

    RispondiElimina
  6. gnammm gnammm mi ispira moltoo!! lo proverò!
    Ho fatto il tuo strepitoso sorbetto (anche se non ho lasciato in infuzione lo sciroppo)e ora mi hai attaccato la mania dei sorbetti!
    questa settimana preparerò qualcos'altro!! =)
    Buona settimana!!!

    RispondiElimina
  7. @mariluna
    fresco e soprattutto veloce :)
    @elisa
    lo sai che anch'io dopo quel sorbetto sono diventata sorbetto maniac??!! Ne ho fatto uno al matcha e questa settimana ne faccio un altro al mango!! Arrrgg!
    Buona settimana anche a te ;)

    RispondiElimina
  8. Ce l'ho anch'io questo libretto...e direi che è uno dei più belli (e più usati!).
    Non conoscevo l'aceto che hai usato. Mi diresti qualcosa di più? Io conoscevo solo lo sherry. Vuoi dirmi che è ricavato proprio da lì?

    RispondiElimina
  9. L'aceto è ricavato da un vino dolce fatto con l'uva Pedro Ximénez che cresce in diverse zone dell'Andalucia. La cantina si chiama Bracamonte e fa un altro aceto da sherry che si chiama sempre Pedro Ximénez.
    Purtroppo sono difficili da trovare anche in Spagna... se qualcuno li trova fatemi sapere perchè sto finendo la mia bottiglieta!!!!

    RispondiElimina
  10. Visto il caldo le ricette fresche sono utilissime....grazie mille
    Bacioni

    RispondiElimina
  11. mmmm.... le tue ricette sono sempre incredibilmente sfiziose... adoro le carni marinate, ed anche i pesci, ma chissà perché non le cucino poi tanto spesso! devo rimediare....
    baci :-)

    RispondiElimina
  12. ricetta bellissima che mi farebbe anche mangiare il pollo, carne che non amo molto,ma cucinata così ... come resistere!

    RispondiElimina
  13. @anna
    questa notte ha piovuto e si stava bene però il caldo ancora non ci da tregua!!
    @salsadisapa
    grazie! vero che sono troppo buone le marinate? anch'io faccio fatica a ricordarmi...
    bacioni
    @comida
    sì, in effetti il pollo e soprattutto il petto non è un gran ché se non cucinato in qualche modo particolare
    Questo è ancora più buono il giorno dopo!!

    RispondiElimina
  14. Grazie, Erborina! Lo cercherò sicuramente...

    RispondiElimina