lunedì 22 settembre 2008

Marmellata di pomodori


Marmellata di pomodori, originally uploaded by erborina.

L’estate finisce e noi siamo ancora qua a cercare di rinchiudere nei vasetti tutto il bello ed il buono di questi ultimi mesi: il sole, i colori, i sapori… come la formichina che accumula le provviste per l’inverno… uhmm, come mi piacerebbe ogni tanto poter rimanere al calduccio di casa con i miei vasetti di marmellate e robine varie, invece di venire in ufficio a sentire come squilla in continuazione questo benedetto telefono!!! Poi familiari ed amici si lamentano che non li chiamo… beh, tra poco mi cresce una cornetta dall’orecchio!!! ;)

Ma pazienza, è soltanto lunedì, il primo giorno di lavoro è andato e domani ancora mi alzerò e potrò fare colazione con questa deliziosa marmellatina che tanto somiglia a quella di fragoline o frutti del bosco.

Io l’ho abbinata ad un boccone salato con del prosciutto cotto (che adoro) e la ricotta salata, per una colazione o una pausa differente!

Ingredienti:
Polpa di pomodoro fresca 600 g (circa 8 pomodori maturi)
Zucchero semolato 300 g
Baccello di vaniglia 1
Limone 1

Preparazione:

1 Pelare i pomodori, eliminare i semi e l’acqua.
2 Tagliare la polpa a pezzetti, metterla in una pentola e mescolarla con lo zucchero. Lasciar riposare due ore.
3 Aprire il baccello di vaniglia con un coltello, estrarre i semi ed aggiungerli al pomodoro insieme al resto del baccello ed il succo di limone.
4 Far cuocere a fiamma bassa per circa un ora mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno ed eliminando la spuma che si creerà in superficie.
5 Riempire dei vasetti di vetro pulitissimi con la marmellata ancora calda. Chiuderli ermeticamente, lasciar raffreddare e conservare in un luogo fresco al riparo della luce.
Una volta aperta conservare in frigorifero.

17 commenti:

  1. Brava erborina!
    Originale e appettitosa questa marmellata...dai almeno ti consoli con una ricca colazione;)
    A presto :D
    Carla

    RispondiElimina
  2. da quando seguo la dieta zona,spesso al mattino faccio colazione salata e questa fetta biscottata sarebbe perfetta e iper bilanciata...
    Idea strepitosa..
    Un bacione..
    Sere - cucinailoveyou.com

    RispondiElimina
  3. Originale...invece della solita conserva! per quanto ci riguarda...abbiamo appena provato il pesto di pomodori secchi...

    RispondiElimina
  4. Wow, che marmellatina appetitosa e originale!

    RispondiElimina
  5. Questa è una marmellata che voglio fare da tempo, devo sbrigarmi prima che ci siano solo i pomodori delle serre olandesi.
    E il fidanzato cosa dice di questo abbinamento dolce-salato? Sei riuscita a convincerlo? Un bacione, Alex

    RispondiElimina
  6. Ciao Erbo! L'ho appena fatta anch'io la confettura di pomodori. Però con le dosi 2:1 di zucchero, come hai usato anche tu, io l'ho trovata troppo dolce. In compenso, era un sapore nuovo, mai provato e devo dire che è davvero piacevole.
    Un caro saluto!

    RispondiElimina
  7. Beh... ormai conosci la mia passione per le conserve vero? È inutile aggiungere altro!?!?!
    :-)

    RispondiElimina
  8. Ah, dimenticavo di dirti che c'è un memé per te sul mio blog!
    :-)

    RispondiElimina
  9. una volta ho fatto quella di pomodori verdi...non ho mai avuto il coraggio di assaggiarla tanto era brutto l'aspetto!!!
    La tua è fantastica!
    Martina

    RispondiElimina
  10. Splendidi colori.. forse sono ancora in tempo.. per copiartela, grazie!

    RispondiElimina
  11. @carla
    Eh sì, la colazione è importantissima, no?? per me ed anche il pasto più buono del giorno!!
    @sere
    È bilanciata??? Uhmm, devo provare questa dieta ;)
    @manu e silvia
    Adoro i pomodori secchi… vengo a sbirciare :D
    @raffaella
    Sì, è buona buona!!
    @alex
    Questo l’ha mangiato volentieri… forse aveva troppa fame ;)
    @virginia
    Ciao spilucchino!! In realtà anch’io aggiusterei un po’ le quantità però questa me la mangio :P
    @il gatto
    In effetti!, ormai non faccio una conserva senza pensare a te!
    @clamilla
    Uhmm, non so se quella di pomodori verdi mi piacerebbe… quest’estate ho fatto una confetture di melanzane e mi è successo come a te… l’aspetto non era proprio invitante!! Ancora mi aspetta dentro il frigo!!
    @barbara
    Sìììì, veloce!!!

    RispondiElimina
  12. Erborina ciao! :)
    Ti lascio un commento quasi un anno dopo il tuo post :DDD
    Cercavo la ricetta di marmellata di pomodori pachino che ho mangiato alcuni giorni fa in montagna (sob... appena tornata dalle vacanze) abbinata ad un carrè di vitello in salsa e tortino di patate... una DE-LI-ZIA!!!! ^_____^

    Ne ho trovata una ma il procedimento è troppo lungo... :P
    Proverò la tua con dei pachino biologici che mi sono stati regalati!
    Grazie, ti farò sapere se poi il sapore assomiglia a quella che ho mangiato in vacanza... :*)
    PS: ti seguirò volentieri! ;P
    Un abbraccio e a presto!

    RispondiElimina
  13. BELLA RICETTA! Cmq prima di invasarla aggiungerei un paio di cucchiai di pinoli tostati a forno (240°)e la servirei a fine pasto accanto a fettine di provolone piccante!

    RispondiElimina
  14. @Gatadaplar
    siii, poi fammi sapere :))
    @Lello
    uhmm, pinoli tostati!! interessante :)

    RispondiElimina
  15. Fatta!
    ...ma tra quanto si puo' mangiare?

    ^_^

    RispondiElimina
  16. miiiiii!!Se è quella della foto sembra proprio buonissima. Sono di Pachino,la mia famiglia produce pomodoro da 40 anni, e ora di provarli anche così!!!
    Difficilmente però trovo la vaniglia in baccelli (neanche in erboristeria). La posso sostituire con quella in polvere o l'essenza o meglio nn metterla affatto? E se si, come mi devo regolare con le dosi??
    Grazie per questa ricetta
    un saluto caldo caldo (Gennaio a 14°) -Ilaria-

    RispondiElimina