mercoledì 28 aprile 2010

Tonno e l'ingrediente segreto

Tonno con erbe aromatiche

Ancora una volta ho avuto il piacere di partecipare ad un bellissimo evento. Lei che mette un magico tocco di zenzero in tutto quello che fa insieme a Le Fattorie Fiandino mi hanno dato la possibilità di essere tra i primi ad assaggiare il loro fantastico burro salato... ma l'avevo mai detto che il burro salato mi fa impazzire??!!! Lo preferisco diecimilla milioni di volte a quello normale :P E questo è veramente fantastico!!

Burro delle Fattorie Fiandino

Questa è una ricetta di mia mamma che mi aveva fatto l'ultima volta che sono stata a Granada (ups, ancora non ho pubblicato le foto!!) e beh, se devo essere sincera l'abbinamento tonno-burro mi aveva lasciato un po' perplessa però vi assicuro che è una delizia, tanto che le ho chiesto la ricetta per poi rifarla a casa con le erbe del mio "giardino" ;)

Le erbe del mio "giardino"


Ingredienti per 2 persone:
Cipolla 1
Aglio 1 spicchio
Tonno 1 bel filetto
Alloro 2 foglie
Erbe aromatiche (timo limone, origano, maggiorana) qb
Limone 1/2
Pane grattugiato qb
Vino bianco secco 125 ml
Sale e pepe qb

Preparazione:
1
Pelare la cipolla e tagliarla a rondelle fini. In una pentola far fondere 25 gr di burro, aggiungere lo spicchio d'aglio pelato e un po' schiacciato e le foglie di alloro. Aggiungere le cipolle e farle imbiondire a fiamma bassa.
2 Accendere il forno a 160 gradi.
3 In una teglia disporre le cipolle, le foglie di alloro e un paio di rondelle di limone tagliate in quattro.
4 Sopra questo "letto" disporre il filetto di tonno tagliato in due e condirlo con il vino, sale, pepe, le erbe tagliuzzate ed il pane grattugiato.
5 Infine aggiungere il resto del burro a tocchettini sopra il tonno ed infornare durante circa 15 minuti.
6 Dorare con il grill durante 5 minuti e servire caldo accompagnato di una fresca insalata con i pomodorini.

13 commenti:

  1. Ho ancora un pò di burro fiandino... il balcone pullula di tutte le aromatiche... quindi voglio provar sto piattino delizioso!
    grazie per sta ricetta!

    RispondiElimina
  2. deve essere buonissimo questo tonno!!!tua mamma sta a granada..che bella città io ho mia figlia a madrid invece..e sul mio blog ho messo anche io le erbe del mio terrazzo..(con cui ho fatto i fiori di zucca ...alla zucca!) perchè non passi a trovarmi?

    RispondiElimina
  3. tonno al burro...che delizia! amo pure io il burro salato, peccato che non si trovi facilmente un prodotto di qualità come ill burro fiandino!

    RispondiElimina
  4. ma sto burro fiandino lo vogliamo esportare a lisbona?

    onestamente una volta ho dovuto usare il burro di soya con del pesce (credo fosse un trancio di spada) perchè non avevo altro, ed essendo leggermente salato, mi era piaciuta molto la combinazione

    abbiamo un "giardino" simile di una 30ina di cm quadrati :D

    RispondiElimina
  5. tonno al burro... interessantissimo!
    il burro salato a me piace crudo ma per questa particolarità credo che farei uno strappo...

    RispondiElimina
  6. Molto particolare e dolcissimo questo duo!!
    bravissima!
    bacioni

    RispondiElimina
  7. uff mi tocca comprarlo sto burro salato... mi avete fatto venire voglia di assaggiare quello buono!!
    fantastico questo tonno, complimenti!

    a presto

    RispondiElimina
  8. come mi piaciono le tue ricette!!!!
    sono appena stata a valencia e mi sono regalata un libro sui "mejores arroces" valenciani! poi mi sono regalata un corso intensivo di spagnolo per riuscire a tradurre tutte le ricette...ce la posso fare!!!!

    RispondiElimina
  9. @terry
    grazie a te per passare di qua ;)
    @simoff
    gnam! volentieri!
    @Giò
    in Spagna è molto più semplice trovare del burro salato buono... boh, sarà una questione di gusti
    @Lady Boheme
    grazie!
    @Viz
    burro di soya, oddio!! mai sentito!! da provare :)
    @cavoliamerenda
    anch'io penso che crudo sia il massimo :)))
    @Chiara.u
    eheheh, ultimamente è dappertutto, vero??
    @lagaietta
    grazie!!! se hai bisogno... eccomi! ;)

    RispondiElimina
  10. Alle fine quale sarebbe l'ingrediente segreto?

    RispondiElimina
  11. intrigante questo trancio di tonno (e dire che non impazzisco per il pesce...)! adoro anche il tuo giardino! credo che mi darò al giardinaggio...

    RispondiElimina
  12. Il tonno ha sempre il suo fascino, quando poi è servito così, direi anche di più. La semplicità della preparazione, pochi ingredienti di grande qualità, cottura senza troppe artefazioni, non possono che dare un ottimo piatto.

    Bel lavoro.

    Granada..... dio, quanto mi piace l'Andalusia :)

    RispondiElimina