mercoledì 9 aprile 2008

Confettura di fragole all'aceto balsamico

Una ricetta che volevo fare da tanto tanto tanto tempo… prima perché avevo finito tutte le confetture, marmellate, etc che avevo in frigo e poi perché mi sembra un’ottima combinazione.
L’aceto mi piace tanto che lo potrei mangiare/bere da solo :P e non ne parliamo di quello balsamico…. Uhmmm, ahh, ohhh… vabbè quello che ho a casa, diccciamo, che non è ottimo però fa la sua bella figura.
Devo dire che sono proprio contenta del risultato anche se potrei aver rischiato ancora un po’ con l’aceto… per paura che fosse troppo forte (alla fine io la mangio soprattutto a colazione) ho messo soltanto 5 cucchiai di aceto però si può aggiungere almeno il doppio anche il triplo senza che risulti troppo esagerato. Penso che sarebbe ottima con del formaggio…. Forse non tanto con il pane tostato e burro della mattina presto :P beh! ci dovrò provare!


Ingredienti:
Fragole 500 g
Zucchero semolato 400 g
Limone ½
Aceto balsamico (almeno) 5 cucchiai

Preparazione:

1 Lavare le fragole e privatele del picciolo. Tagliarle a pezzettoni, disporle in una pentola adatta alla cottura di marmellate, aggiungere lo zucchero e il succo di ½ limone. Lasciare riposare almeno un paio d’ore.
2 Mettere sulla fiamma bassissima e cuocere per mezz’ora, mescolando ogni tanto con cura per non rompere i pezzi di frutta.
3 Aggiungere l’aceto e cuocere a fiamma medio-alta per 10 minuti. Far raffreddare completamente.
4 Nel frattempo, sterilizzare i barattoli di vetro in forno (100° per un’ora) oppure in acqua bollente (10 minuti, asciugarli con uno strofinaccio pulitissimo).
5 Riempire i barattoli, chiudere e capovolgere per sigillare bene.

21 commenti:

  1. mamma mia querida Alicia!! :)
    Chissà che buona che é .. ;-PPP
    besos

    RispondiElimina
  2. Questa la farò sicuramente appena trovo delle fragole belle belle. Anche perchè mi è appena finita la scorta di marmellate fatte in casa e ho voglia di provarne nuove. Un abbraccione, Alex

    RispondiElimina
  3. Basta, mi do anche io alle marmellate!
    Questa deve essere troppo buona!!!
    Anche io adoro l'aceto!!
    Ok,ho trovato la scusa per comprare una cassetta di fragole intera!
    Farò la tua marmellata e le fragole sotto sciroppo di sapa, mi sa che stasera inizio!

    RispondiElimina
  4. una domandina.. quanta ne viene e sopratutto per quanto si conserva chiusa?!?!

    RispondiElimina
  5. Ehi che meraviglia! Da fare assolutamente. La vedo benissimo abbinata ad un formaggio molto saporito...
    Anto

    RispondiElimina
  6. brava erborina! ma sai che l'ho mangiata al ristorante domenica scorsa?? completava un crostino col pecorino fuso ;-) grazie per la ricetta!

    RispondiElimina
  7. Ciao erborina! piacere di conoscerti! Mamma mia che foto che fai!
    Sono bellissime e di una eleganza!
    Molto chic...semplici ma belle!
    Sei proprio brava....
    Per caso hai una Nikon professionale?
    Ciao e a presto
    Un saluto da una neo blogger...

    RispondiElimina
  8. Chic ... Chissà che buona!! Io la vedo decisamente abbinata a dei buoni formaggi stagionati.. in effetti al mattino con l'aceto mi pare un pò azzardata!
    Smacccccck

    RispondiElimina
  9. io ero convinta che la marmellata si facesse con la pectina....invece no!e poi marmellata e aceto balsamico mai sentita...bello! come dice sere su i formaggi ci starà da dio....te adrenalina come la usi?

    RispondiElimina
  10. @sandra
    È buonissimissimaaaa!!
    @comida
    Ti piace??? ^__^
    @alex
    Ora è il momento di rinchiudere la primavera nei barattoli ;)
    @elisa
    Sciroppo di sapa?? Cos’è?
    Io direi non più di qualche mese… con tutto lo zucchero che c’è dentro ;)
    @anto
    Questa sera l’assaggio con il formaggino!
    @salsadisapa
    Un crostino col pecorino fuso!!! Grandioso :P
    @carla
    Ciao Carla! Neoblogger??? Ora vado subito a farti una visita!!
    Ho una Canon però non è professionale, è una EOS 400D però ho comprato un bel teleobbiettivo e qualche lente macro e si vede la differenza :)
    @sere
    Ciao bella! Un bacione anche a te!
    @vanessa
    La pectina se non sbaglio serve a renderla più consistente, meno liquida, in effetti questa è abbastanza liquida con pezzettini di frutta interi, gnam! :P

    RispondiElimina
  11. In realtà la pectina è un addensante che consente una cottura rapidissima e di ridurre notevolmente lo zucchero. Questa cosa ha due grandi vantaggi. La marmellata viene meno dolce e la frutta non perde il colore e il suo profumo e soprattutto non prende quel sapore di zucchero caramellato caratteristico delle marmellate fatte in casa ma che copre il sapore della frutta... Io la uso sempre!
    (Anto)

    RispondiElimina
  12. l'ho fatta ieri sera, a dire il vero ho messo solo 3 cucchiai di aceto perchè al capellone non piace.. ma stamattina l'ha mangiata di gusto!!! è veramente ottima!!! Peccato che ne son venuti solo 2 vasetti.. ma nei prossimi giorni ne faccio ancora e ancora!!!!

    RispondiElimina
  13. @Anto
    grazie della precisazione, infatti è proprio così. Nel supermercato ho visto delle confezioni di pectina per fare marmellate però non lo so... no l'ho mai usata... se mi dici che tu la usi proverò ;)
    @elisa
    vero che fa un po' paura?? son contenta che ti sia piaciuta :)

    RispondiElimina
  14. hai un foca premio che ti attende sul mio blog ;-)

    RispondiElimina
  15. Ho l'acquolina in bocca e non riesco a staccare gli occhi dallo schermo!
    Mi sono già scritta la ricetta,la prossima settimana provo a farla e vediamo come mi viene!
    Buon week end!

    RispondiElimina
  16. si un pelino di fifa.. sopratutto visto che a qualcuno l'aceto balsamico proprio non piace!
    Prima ne ho fatta un'altra.. ma questa volta leggermente diversa .. si sta giusto raffreddando!!!
    Eheheh!!!

    RispondiElimina
  17. Vai tranquilla mettila sempre la pectina perchè non dà il minimo problema anzi ti facilita le cose.
    Ma non credevo che eri così lanciatissima con le ricette

    brava
    ciao
    andrea

    RispondiElimina
  18. questa ricetta è interessantissima! io adoro le marmellate o composte di frutta agrodolci da abbinare con piatti salati...ne ho fatta una con mirtilli e aceto balsamico niente male,ma troppo "acidula" per mangiarla a solo. questa con le fragole mi intriga enormemente!!! devo provarla! qui è già pieno di fragole,ma chissà se sono ancora di serra o no? mica mi fido tanto,mi pare prestino...

    RispondiElimina
  19. @Andrea
    venendo da te è un grande onore! ;)
    @Moscerino
    eh sì... però ormai, soprattutto con le fragole uno non si può fidare più :( ci sono tutto l'anno!!!

    RispondiElimina
  20. Wow questa delizia fa proprio al caso mio! sai che colleziono ricette con le fragole?
    Besos,
    daniela

    RispondiElimina