domenica 13 aprile 2008

I pazienti Lemon squares


Lemon squares, originally uploaded by erborina.

Questa ricetta mi aspetta da quasi 10 anni, da quando per la prima volta la assaggiai ad una festa a casa d’amici durante il mio soggiorno a Washington nel 1999…. se non ricordo male. Le mie amiche videro che mi piacque così tanto che mi regalarono questo libro che, tra tante altre buone ricette, contiene i famosi lemon squares.
Per un motivo o per un altro a volte ci metto tanto a fare le cose...  ieri mi stavo guardando in giro con una grande voglia di biscottini e di fare qualcosa di buono e bello da fotografare…. Il destino ha voluto che i miei occhi fossero finiti proprio lì, sopra il Baked Alaska che per tanto tempo mi aspettava. E questo è il risultato.
Le unità di misura sono quelle americane; qua ho trovato un sito magnifico per la conversione ;)
Buona domenica!


Pasta frolla, originally uploaded by erborina.

Ingredienti:

Per la pasta frolla
Farina di grano tenero 1 cup
Burro freddo ½ cup
Zucchero a velo ¼ cup

Per il ripieno al limone
Uova 2
Zucchero semolato ¾ cup
Succo di limone 5 cucchiai
Scorza grattugiata di 1 limone
Farina di grano tenero 2 cucchiai
Lievito in polvere ½ cucchiaino
Zucchero a velo qb

Preparazione:

1 Riscaldare il forno a 350° F / 175° C.
2 Impastare il burro (tagliato a pezzettini), la farina e lo zucchero a velo fino ad ottenere una pasta liscia e compatta.
3 Foderare uno stampo (meglio se quadrato) di aprox. 20 cm con della stagnola (senza imburrare), poi con la pasta frolla, livellare e cuocere in forno caldo per 20 minuti oppure fino a quando la pasta sarà dorata in superficie.
4 Lasciarla raffreddare su una griglia.
5 Intanto, prepariamo il ripieno: con il mixer montare le uova con lo zucchero finché non saranno schiumosi e leggermente bianchi. Aggiungere il succo di limone, la farina, il lievito e mescolare bene. Per ultimo aggiungiamo la scorza di limone; questa volta mescoliamo con un cucchiaio.
6 Rimettere la base di pasta frolla nello stampo, aggiungere la crema al limone e cuocere in forno, sempre alla stesa temperatura, per 40 minuti aprox.
7 Lasciare raffreddare dentro lo stampo. Tagliare in quadretti e spolverare sopra dello zucchero a velo.

Li ho serviti dopo cena e non ne è rimasto uno ;)

15 commenti:

  1. UNO????? Eccomi qui! :)
    Me lo mandi??? Lo assaggerei volentieri querida..
    tutto bene?
    bacioni

    RispondiElimina
  2. Ciao!!
    ho mangiato troppi dolci questo weekend!! giusto, giusto abbiamo appena finito il tuo delizioso lingotto con degli amici... uhmmm, quanto era buono!!
    Grazie ancora :D
    Besos
    Alicia

    RispondiElimina
  3. Ohhhhhhh che meravigliaaaa!!!!
    IO non sono una dolcettara, potresti spedirmi una scatola di questi "lemon squares"...??
    Smack e buon inizio settimana!

    RispondiElimina
  4. BELLI!!! perdona la mia ignoranza ma questi dolcini sono tipici dell'alaska? io amo molto i dolci americani ma mi limito a quelli tipici che conoscono tutti! e poi si fanno solo al gusto di limone o si possono fare anche con un altro frutto?scusa l'interrogatorio ma è solo curiosità ;-P

    RispondiElimina
  5. Li mangerei tutti!!!
    Io che amo il limone poi..impazzisco davanti a queste cose!
    Un bacio e buon lunedì!

    RispondiElimina
  6. Ciao Erborina! ho scoperto da poco il tuo blog e sono letteralmente estasiata.. sia dalle tue ricette che dalle foto. bellissime. oggi è arrivato il mio regalo di compleanno.. una macchina fotografica nuova di zecca :P l'aspettavo da tanto.. ma per fare le foto come le tue ci vorrebbe un miracolo! un bacio!

    RispondiElimina
  7. Mi piacciono molto i dolci al limone, forse perchè non amo eccessivamente i dolci troppo dolci (oddio che frase!)
    Beh, è valsa la pena aspettare tutto questo tempo prima che li preparassi. Sono deliziosi. Buona giornata, Alex

    RispondiElimina
  8. mmmm dev'essere deliziosa! e grazie per il link al sito delle conversioni, mi servirà :)

    RispondiElimina
  9. Wow!! ti lascio qualche giorno e guarda che meraviglia di cose che prepari!!!! Una più bella dell'altra! Bravissima!
    un bacio Pippi

    RispondiElimina
  10. Ciao,c'è un premio per te nel mio blog,ti aspetto!
    Baci

    RispondiElimina
  11. @sere
    ciao bella! che casino questi giorni!! un bacetto anche a te ;)
    @vanessa
    uhmm, non conosco molto bene l'origine... il libro è di ricette della Alaska però io li avevo mangiati in America O__O boh! per quanto rigarda al limone mi sa di sì, si chiamamo proprio lemon squares però si potrebbe provare la ricetta con delle arance oppure con lime o pompelmo!
    @parolediburro
    sono buoni veramente!
    bacione
    @ciciuzza
    ciao! piacere! che macchina hai comprato?? ti farò una visita per vedere quante belle cose vengono fuori con il nuovo regalino ;) Buon compleanno!!
    @alex
    ciao alex! neanche a me piacciono i dolci dolcissimi :P questi con il limone sono perfetti perchè sono freschi :)
    @salsadisapa
    vero che è bello? ;)
    @pippi
    arriva la primavera e mi vien voglia di cucinare tante cose colorate!!
    @parolediburro
    aspetta che arrivo!!!!

    RispondiElimina
  12. ma ma ma maaaaaa
    Erborina, adesso ti copio senza pietà questa ricetta.
    sfido io che non ne sia rimasto nemmeno uno
    :D
    grazie
    Cla

    RispondiElimina
  13. come mi ispiranoo! ma tanto davvero! la base sembra croccante.. poi mi immagino il ripieno al limone, con la scorza grattugiata... me li segno, che questi so che mi piaceranno!

    RispondiElimina
  14. Che buoni che devono essere. I dolci con il limone mi piacciono tutti! E questi non li conoscevo...
    Bella ricettina e bel blog! Adesso mi faccio un giretto...

    RispondiElimina
  15. buoniiii ce ne vorrebbe uno ora!!!

    RispondiElimina