martedì 15 luglio 2008

I ravioli dell'amore - Un po' dolci, un po' amari


Ravioli rosa, originally uploaded by erborina.

Era da un po’ che volevo provare questa pasta rosa fatta con la barbabietola che, devo dire, è abbastanza semplice; quella verde fatta con gli spinaci oppure quella nera con il nero di seppia si erano rivelate lunghe e complesse da fare. Invece con questa dopo due minuti gli ingredienti si erano amalgamati e prometeva bene :)
Il ripieno dolce-amaro è stato solo un caso perché nella mia prima gita al supermercato con le due gambette funzionanti (yippee!!) mi era venuta voglia d’erbette per fare un ripieno con la ricotta. Solo che non guardando bene avevo preso delle foglie di bietole amarissime!! che erano giusto di fianco a quello che doveva essere la mia preda. Dunque abbinate ad altre verdure dolci e la ricotta ho salvato queste amare foglie da una triste fine; mi sono fatta duecento raviolini e, messi in frizer, aspettano l’arrivo dei miei che vengono a passare qualche giorno con la bambina Erborina prima delle vacanze :D


Ravioli rosa - preparazione 2, originally uploaded by erborina.

Ingredienti per la pasta:
Farina 00 500 gr
Barbabietola (già cotta) 100 gr
Acqua qb

Per il ripieno:
Peperone giallo 1
Carota 1
Zucchina 1
Foglie di bietola 1 bella manciata
Ricotta 150 gr
Uova 1
Pan grattato qb
Olio d’oliva qb

Per la salsa rosa:
Barbabietola 30 gr
Latte 100 ml
Sale e pepe qb

Per la salsa bianca:
Latte 100 ml
Parmigiano grattugiato 2 cucchiai
Maizena (amido di mais) qb

Crema di aceto balsamico qb

Preparazione:

1 Frullare la barbabietola nel mixer e amalgamarla in una ciotola con la farina. Cominciare ad aggiungere dell’acqua impastando fin quando otterremo una pasta elastica e liscia.
Avvolgerla in film trasparente e lasciarla riposare in frigo almeno 30 min.
2 Lavare e tagliare le verdure finemente. Saltare in padella il peperone, la zucchina e la carota fino a quando non saranno morbide; aggiungere la bietola a fine cottura. Far raffreddare.
Sbattere l’uovo e mescolarlo con la ricotta. Aggiungere le verdurine, mescolare, correggere di sale e lasciar riposare in frigo per mezz’ora dopodichè aggiungeremo qualche cucchiaio di pan grattato se il composto risultasse troppo liquido.
3 Tirare la pasta e farcire i ravioli (io gli ho fatti seccare un po’ al sole per poi congelarli).
4 Per le salsine:
riscaldare il latte senza farlo bollire; aggiungere la purea di barbabietola e mescolare bene. Aggiustare di sale e pepe. Se la salsa risulta troppo liquida addensarla con un po’ di maizena.
5 Ora facciamo l’altra salsa riscaldando il latte e aggiungendo il parmigiano. Mescolare bene e passare al colino per eliminare i grumi. Addensarla leggermente con l’amido di mais.
6 E montiamo il nostro piatto:
Cuocere i ravioli in abbondante acqua salata per 2-3 minuti (sono velocissimi!!); scolarli. In un piatto disporre un letto di crema di barbabietola, un po’ di crema al parmigiano, i ravioli e finire con la crema d’aceto balsamico.

Bon appétit!

20 commenti:

  1. Ciao erborina! Ma che meraviglia!
    Bellissimi questi ravioli e che foto eleganti!
    Brava i miei complimenti
    e un bacio :)

    RispondiElimina
  2. grazie Carla!! sono troppo romantici, vero?? ;)
    baci

    RispondiElimina
  3. azz, romanticissimi, sono fatti apposta per me che sono un'ingiaribile romanticona
    ***
    ciao
    Cla

    RispondiElimina
  4. Il potere colorante delle barbabietole è eccezionale. Questi ravioli sono bellissimi!!! Davvero un piatto molto elegante. Io avevo fatto degli gnocchi che però sembravano marshmellows :-))
    Baci, alex

    RispondiElimina
  5. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  6. Erbooooo.. sei trooOOOooppo CHIC!
    Davvero un'ottima presentazione... e poi, che colore meraviglioso!
    Prossima volta che impasterò..perchè no!
    Un besitos

    RispondiElimina
  7. Che belli complimenti !!!!!!!!!!!!!
    sto cercando disperatamente la ricetta per fare la pasta nera, colorata con il nero di seppia. Vistao che l'hai già fatta mi daresti la ricetta?
    Grazie mille.
    Ciao
    mk

    RispondiElimina
  8. @martina
    sì, sono troppo bellini!!
    @claudia
    perfetti per San Valentino… ;)
    @alex
    uhmm, mi stuzzica l’idea degli gnocchi!
    Bacio
    @stella
    grazie! Non è stato mica facile perchè i ravioli pesano e affogano nella sua salsina ^__^
    @sere
    siii, sono facili ed il risultato è spettacolare
    @mk
    vediamo… se non ricordo male io avevo impastato 500 gr di semola (uso quella Voiello) con 2 uova e una bustina di nero di seppia sciolta in poco vino bianco. Altrimenti, puoi usare 500 gr di farina, il nero diluito ed acqua qb. Non ti preoccupare se all’inizio quando cominci a tirarla con la macchinetta si disfa… dopo un po’ si riprende!

    RispondiElimina
  9. no no, non sono d'accordo con te!
    :)
    perchè relegarli ad un solo giorno dell'anno?
    sono troppo belli e meritano di elevare l'amore più e più volte
    :*
    anche perchè è risaputo che l'uomo si acchiappa prima per la gola, con la giusta atmosfera e poi viene tutto il resto
    grazie assai ***

    RispondiElimina
  10. belli belli belli...che colore stupendo!!voglio assolutamente provare a fare la pasta in casa un giorno...sperando che mia mamma nn mi ammazzi!!:-D

    RispondiElimina
  11. @claudi
    concordo ;)
    @valina
    vedrai che quando li assaggerà ti chiederà di farli tutti i giorni :)

    RispondiElimina
  12. che bel colore!!!
    Mi sto immaginando che faccia farebbe qualcuno se gli presentassi della pasta rosa/viola nel piatto!
    eheheh
    Mi ispirano anche se le barbabietole non mi hanno mai fatto impazzire!
    Devo ancora comprare la macchinetta per tirare la pasta... sabato al massimo ci vado!

    RispondiElimina
  13. Bene mi hai deciso stavo cercando delle ricettine sfizione di pasta colorata, aromatizzata ed ora mi sono decisa faro' questa alle barbabietole...avevo già visto gli gnocchi cosi'...bello tutto come sempre da te...cara e felice giornata

    RispondiElimina
  14. fantastica! sei una grande, ci vuole un bell'intuito per rimediare alle proprie "sviste" e ottenere addirittura un piatto migliore di quello cui si era pensato all'inizio! bravissima :-)

    RispondiElimina
  15. io la trovo un idea fantastica sia pasta che il ripieno,

    RispondiElimina
  16. per quante perdone sarebbero? grazie e davvero spettacolari...

    RispondiElimina
  17. ciao Vally,
    beh, hai ragione anche tu!! ora rilegendo la ricetta... 500 gr di farina!!! per un esercito!!
    Con metà degli ingredienti per la pasta penso si possano sfamare per bene 4 persone. Le quantità per il ripieno lasciale così come sono.
    Se non ricordo male avevo fatto molta pasta per poi fare due ripieni diversi... devo aver sbagliato nel scrivere la ricetta.
    Fammi sapere poi se li fai ;)
    un abbraccio

    RispondiElimina
  18. Ciao Erborina Vai pure a vedere la mia bella pasta Rosa... é spettacolare, però mai quanto la tua, cmq farò una variante alla pasta.. chiedevo ho letto che l'hai congelata, ma reggono alla cottura?

    RispondiElimina