lunedì 30 novembre 2009

La torta della nonna

Torta di biscotti

Ci sono poche cose nel mondo che io abbia mangiato così tanto come questa torta... Mia nonna la faceva per i compleanni: il mio, quello di i miei cugini, mio fratello, mio nonno... e tutti eravamo sempre in attesa di questo momento: no cake no party ;) Però non una torta qualsiasi ma LA torta, quella con i biscotti secchi, bagnati nel caffè, con il ripieno al burro... solo anni dopo quando ho chiesto la ricetta a mia mamma mi sono resa conto della quantità di burro che c'è dentro :P

Dopo i 30 viene naturale fare un po' di ricerca per ricuperare tutte le ricette della nonna e cioè tutti i sapori della infanzia, nel mio caso il pollo al forno, la torta di zucchero, le ciambelline di pasqua e tante altre come questa torta di biscotti che ha visto crescere alla maggior parte della mia famiglia :)

La ricetta è quasi uguale a quella che mi faceva lei, ho solo cambiato un po' la glassa perchè sapete come cucinano le mamme e le nonne, no??, una manciata di qua e un po' di là... la bilancia non esiste :P Per cui ho fatto una glassa al cioccolato molto simile a quella che faceva lei però la sua consistenza dipende molto della gelatina anche se di gelatina mia nonna non penso che se ne intenda.. :P

E siccome di burro stiamo parlando... con questa ricetta vorrei partecipare (un giorno ancora e non ce la facevo!!) al concorso di Sandra: Il contest più morbido che c'è!!

UTDZ - Contest Burro

Il post e la ricetta la dedico alla mia nonnina (anche se l'italiano non è il suo forte ;) che qualche giorno fa ha fatto 94 anni!!!

Buona settimana a tutti!

Ingredienti:
Burro a temperatura ambiente 125 gr
Uova 1
Caffè solubile 1 cucchiaino (sciolto in pocchissima acqua)
Zucchero 3 cucchiai
Caffè freddo 1 tazza (con poco cognac) per intingere i biscotti
Biscotti secchi 20
Per la glassa:
Zucchero 60 gr
Panna 40 gr
Acqua 50 gr
Cioccolato fondente 20 gr
Gelatina in fogli 1

Preparazione:
1 Mescolare bene il burro, l'uovo, il caffè e lo zucchero fino a quando non otterrete una crema.
2 Intingere un biscotto nel caffè freddo aromatizzato (non troppo, altrimenti si rompono), spalmarlo con un po' di crema al burro. Intingere un altro biscotto, spalmare la crema ed unirlo al altro biscotto. Procedere in questo modo, un biscotto alla volta fino a quando non avrete usato tutti i biscotti. Si può creare una unica torta oppure farne 4 più piccole.
Lasciare riposare la torta in frigo qualche ora.
3 Mettere la gelatina a mollo in acqua fredda.
4 In un pentolino portare a bollore la panna con lo zucchero, aggiungere l'acqua. Spegnere la fiamma ed incorporare il cioccolato fatto a pezzetti. Girare fino a quando non sarà completamente sciolto. Strizzare la gelatina ed incorporarla al cioccolato; mescolare bene.
5 Fare raffredare un po' la glassa fino a quando non comincerà ad essere un po' densa. A questo punto possiamo usarla per coprire la torta.
6 Servire le fette tagliate diagonalmente

25 commenti:

  1. Bah, un poquito más de engorde antes de los atracones navideños.
    Saluti da Saragozza, cara Alicia.

    RispondiElimina
  2. Hola Manuel,
    me lees desde España??? qué fuerte!!!
    no sé si conoces el blog en español ;)
    Un saludito, a.

    RispondiElimina
  3. Hace falta ser memo. Leyendo en italiano cuando existe lo mismo en la lengua materna. Es que había llegado a tu blog a través de otros italianos y en fin...Continuerò però a leggerti in italiano, preferisco imparare ancora.
    Kisses.

    RispondiElimina
  4. che spettacolo questa torta, la proverò sicuramente. Le ricette della nonna sono infallibili non c'è proprio paragone
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  5. si sa... le nonne esagerano sempre con i condimenti :)prima o poi dovrò postare la ricetta dell'arrosto al latte di mia nonna, che il latte non l'ha visto nemmeno da lontano... cuoce immerso nella panna :)

    RispondiElimina
  6. bellissima torta!! come direbbe Manuel "me gusta mucho..."
    Buona Giornata
    Enrica

    RispondiElimina
  7. Ma è pure bella oltre che estremamente invitante! Mia nonna non sa proprio cucinare, quindi per le ricette tradizionali devo ficcare il naso in altri lidi!
    dimenticavo: auguri a tua nonna!

    RispondiElimina
  8. le bilance meglio lasciarle perdere in questo caso..la tua nonna la sapeva lunga...la crema di burro al caffè è da sciogliersi letteralmente!

    RispondiElimina
  9. leggendo il titolo del post mi aspettavo la classica frolla farcita con crema pasticcera e decorata con pinoli... tanto meglio, una nuova ricetta da provare :D
    baci!
    *

    RispondiElimina
  10. Che forte questa ricetta della nonna ma mooolto chic! E' vero che si vogliono ritrovare antichi sapori (brutto segno ;-))
    Bacione

    RispondiElimina
  11. PEr conto mio tutto quello che sa di nonna e tradizioni non ha calorie, ma solo infinita e dolcissima bontà!;)
    paradisiaca questa torta!
    abcione

    RispondiElimina
  12. @Manuel
    no, hombre, memo no!! ;) si no lo conocías... ;) estaré encantada de "verte" por aquí
    @Fra
    ciao!! è vero, come le ricette della nonna niente!
    @Giorgia
    ehehehe, però sono sicura che sarà di una bontà infinita
    @Enrica
    eheh ;)
    @Gloria
    ma grazie!
    @Angie
    mi fa piacere vedere che piace... :)
    @Giò
    anche secondo me è una crema sfiziosissima!!
    @tartina
    mia nonna è avanti!! ;)
    @dada
    eh sì... è l'età ;)
    baci!!

    RispondiElimina
  13. meraviglia!
    adoro i dolci di famiglia!
    Mi ricorda molto il dolce che faceva la mia mamma quando ero piccola e voleva "premiarmi"... ma non c'era tutto questo burro però :)
    Auguri alla nonnina... e grazie per aver condiviso il dolce! :)

    RispondiElimina
  14. Davvero bravissima questa nonna però! altro che le classiche focaccie: questo è elegante e davvero bello!!
    bacioni

    RispondiElimina
  15. Bellissima questa versione della torta di biscotti :-D
    Questo per me è un ricordo di quello che ci cucinava mia mamma...era una specie di dolcino flash per allietar la cena quando non c'era tempo per fare altro :-D

    bacioni e tanto piacere di conoscerti!

    Ago :-D

    RispondiElimina
  16. santamammadeifelini!
    E' buonissima!
    La mia nonna, la mia mamma e io (ma solo in ultima battuta) nel pomeriggio Tv chiacchere, spuntinavamo con gli ... con dei famosi biscotti Oro Secchi...
    ma non "natura"... no no troppo semplice.
    FAcevamo i paninotti farciti... due biscotti ed in mezzo una trancetta di burro (o margarina)...
    si, letto bene!
    Non un spalmatina... una trancettina!
    CApirai!!
    Con la tua torta sto facendo un viaggio a ritroso nel tempo!
    Che meraviglia!

    nasinasiviaggiatori

    RispondiElimina
  17. Che bella questa torta... quelle delle tradizioni di famiglia son sempre le migliori non sbagliano mai!

    ciao
    vale

    RispondiElimina
  18. Che tenerezza, io ho una vecchia zia che la fa quasi uguale, buonissima, però la sua è piuttosto bruttignaccola e così è finita che non l'ho mai rifatta, prenderò in prestito questa tua idea della copertura al cioccolato alla prima occasione!!!

    RispondiElimina
  19. Che bella torta ... mi fa pensare alla mia nonna grazie per il tuo posto che mi ha fatto viaggiare nel tempo

    RispondiElimina
  20. Trovo che sia sempre una grande emozione in cucina quando si riesce a riprodurre una ricetta dell'infanzia. Ci sono alcune ricette che provo e riprovo, ma non riesco a ricordare tutti gli ingredienti e qualcosina manca sempre. Questa torta così semplice, ma così ricca è davvero bella.
    Un bacio
    Alex

    RispondiElimina
  21. Gisto per mandarti un bacione da fine settimana :-)

    RispondiElimina