Visualizzazione post con etichetta sifone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sifone. Mostra tutti i post

lunedì 1 marzo 2010

Mini flan con schiuma al caramello

Miniflan con schiuma al caramello

Oddio, passano sempre più giorni tra una ricetta e l'altra... però non ci sono scuse, ho già capito che questo è un periodo un po' così, con tante cose da fare e poco tempo per il blog o meglio con degli orari impossibili che non mi permettono di organizzarmi come vorrei.

Però questo mica vuol dire che mi sono allontanata dai fornelli, anzi! in questo periodo sto facendo tanti esperimenti solo che non riesco a scattare tutto, mi porta via un sacco di tempo e beh neanche l'inverno è stato d'aiuto... mamma, da quanto tempo non si vedeva un sole così come quello di oggi. Finalmente!! :)

Questa ricetta è di un paio di settimane fa. Ho degli stampini in acciaio, comprati un secolo fa, carinissimi e piiiiiccoli che aspettavano con ansia che io mi decidessi a fare il flan.

Ricordo i flan che faceva mia mamma quando io e mio fratello eravamo piccoli, penso che sia una delle cose più buone di questo mondo: dolce (ma non troppo) e morbido, col caramello che cola... che bontà.

Questa è una ricetta che va più verso quello che in Spagna si chiama flan chino (cioè budino cinese)... non mi chiedete il perché :P Si tolgono un po' di albumi e al suo posto si usano più tuorli. E' un po' più consistente del flan tradizionale però bueno lo stesso.

Ingredienti per il budino:
Latte 1/2 l
Zucchero 70 gr
Tuorli 2 + Uova 1
Limone la scorza di 1/2
Bacca di vaniglia 1

Ingredienti per il caramello:
Zucchero 4 cucchiai
Acqua 2 cucchiai

Ingredienti per la schiuma:
Zucchero 2 cucchiai
Acqua 1 cucchiaio
Latte intero 300 ml
Fogli di gelatina 1
Sifone da 1/2 l 1
Bombolette di azoto 1

Preparazione:

1 In una pentola far bollire 4 cucchiai di zucchero con 2 cucchiai d'acqua. Far cuocere fino a quando lo zucchero non sarà diventato caramello. Fate attenzione perché brucia molto facilmente.
2 Quando il caramello sarà pronto farlo scivolare dentro gli stampini individuali od un unico stampo dove faremo cuocere il flan. Questa è una operazione molto delicata perché il caramello raggiunge temperature elevatissime. Far raffreddare il caramello.

Per fare il flan:
1 Far bollire il latte con la scorza del limone e la bacca di vaniglia aperta a metà per 10-15 minuti.
2 Sbianchire i tuorli e l'uovo con lo zucchero. Passare al colino il latte ed aggiungerlo alla crema di uovo e zucchero. Mescolare bene.
3 Riempire gli stampini/lo stampo con la crema e far cuocere a bagno maria nel forno per 40 minuti a 150 gradi. Far raffreddare.

Infine prepariamo la schiuma:
1 Mettere a mollo la gelatina in acqua fredda per una decina di minuti.
2 In un pentolino far bollire 2 cucchiai di zucchero con 1 cucchiaio di acqua fino a quando no sarà diventato caramello (nello stesso modo che avevamo fatto per gli stampini del flan)
3 Far bollire il latte e quando il caramello sarà pronto aggiungere il latte caldissimo piano piano mescolando in continuazione. Il caramello si scioglierà nel latte e quest'ultimo prenderà il suo caratteristico gusto.
4 Far strizzare la gelatina ed aggiungerla al latte ancora caldo. Mescolare bene fino a quando non sarà completamente sciolta.
5 Passare il latte al colino per eliminare eventuali grumetti e riempire il sifone. Chiudere e caricare con la bomboletta di azoto. Mescolare vigorosamente e tenere in frigo almeno un paio d'ore.

Servire il flan accompagnato dalla schiuma.

lunedì 9 novembre 2009

Mini capuccino con patate viola e spuma di gorgonzola

Mini capuccino con patate viola e spuma di gorgonzola

Eh sì, anch'io mi sono fatta prendere dal fenomeno patata viola.
Dopo aver visto qualche ricette da Virginia (qui e qui) ho fatto un salto dal mio fruttivendolo di fiducia ;) -Milano, via Solferino... cosa non hanno di là???- e ne ho comprate un bel po'.
Sono belle, bellissime, cioè a me piacciono un sacco!!
Poi in realtà non ho fatto niente di straordinario con loro, le ho usate per fare un bel purè (si vede che sono in periodo purè ;) per una cena con un mio amico spagnolo che è venuto un paio di giorni... beh, per fare bella figura... "ma queste cosa sono??? con gli occhi spalancati!!.. ehehe"
Poi avevo anche fatto questa spuma di gorgonzola e, come tutte le volte che uso il sifone, n'è venuta un quintale... prima di buttarla inventiamoci qualcosa, no?? :)
Così è nato il mini capuccino, troppo carino da proporre in una cena tra amici; si può preparare in anticipo riscaldando poi al momento le patate ed aggiungendo la spuma che, io avviso!!, quando si assagia non ci si ferma più :P

Il purè è un normalissimo purè fatto con le patate bollite nel brodo vegetale e poi schiacciate con un po' di burro e qualche cucchiaita del acqua di cottura oppure un po' di latte fino ad ottenere la consistenza che più vi piace.

La ricetta de la spuma, ops! rubata da questo libro, ve la scrivo quasi pari pari.

Ingredienti:
Gorgonzola 100 gr
Panna fresca da montare 3 dl
Miele liquido 1 cucchiaio
Sale qb
1 sifone da 1 l
1 bomboletta di azoto

Preparazione:
1 Far sciogliere il gorgonzola nella panna a fuoco dolce.
2 Aggiungere il miele e mescolare bene; salare
3 Passare la crema al colino per eliminare i grumi
4 Riempire il sifone con la crema, chiudere, caricare la bomboletta e lasciare riposare in frigo (io di solito lo lascio da un giorno all'altro)
5 Versare la crema di patate in 4 bicchierini piccoli fino a metà (il purè non deve essere caldissimo, altrimenti la spuma si scioglie subito), finire con la spuma al gorgonzola e decorare con chips di patate viola e di polenta.

E per finire in bellezza due paroline sulla facenda plagio e sani sapori (che scusate non "linko" neanche). Chi di voi passate spesso di qua avrete visto che non ne parlo mai... non che non mi interessi oppure che non mi freghi che continuano a rubare ricette e, soprattutto, foto dai vari blog... è che sinceramente non riesco a capire da dove traggono i profiti...
Alla fine è una questione morale più che altro perchè, redazione di sani sapori ed altre, ci moviamo dappertutto e prima o poi veniamo a saperlo cosa state facendo!!
La prima volta che ho scritto a sani sapori mi avevano sembrato sinceri ("ci scusiamo, metteremo il link al suo blog, etc, etc.), a volte questi siti non rispondono neanche, poi sono venuta a sapere, grazie ad altri bloggers che mi avete scritto (grazie!!) che stanno facendo pratticamente copia incolla non solo con le nostre ricette ma anche con le e-mails che ci stanno inviando per cercare di placare la nostra rabbia... quindi...
Persone che se ne approfitteranno del lavoro altrui ci saranno sempre, l'unica cosa che possiamo fare è parlarne tra di noi e castigarli non venendo più su i loro siti, non comprando più le loro riviste, non guardando più i loro programmi in TV.

Ringrazio anche quelli che mi avete avvisato perchè io essendo sempre fuori dal mondo non sarei mai venuta a saperlo :P

Ora godiamoci questo mini capuccino ed un'altra bellissima giornata! :)

sabato 6 giugno 2009

Budino al latte e mousse di more

Budino al latte e mousse di more

Eureka! Ho finalmente trovato il bicchierino ideale!! :)
Avevo preparato quest'altro per il concorso dei Bicchierini del Gatto Goloso però tanto era bello quanto era insipido... sniff, sniff, dopo tutto quel lavoro... Il budino era venuto troppo denso e la mousse troppo pesante... no problem! ne facciamo un altro ;)

La spuma di more l'avevo già fatta qualche altra volta con il sifone: è semplicissima, molto veloce da fare e secondo me buona da leccarsi i baffi :P Quindi ho semplificato un po' gli ingredienti e tutto il procedimento ed è venuto fuori questo bicchierino golossissimo, perfetto per la raccolta, no? che ne dite?


Ingredienti per 4 bicchierini:
Cioccolato 4-5 quadrattini
Latte 200 ml
Panna fresca 100 ml
Zucchero a velo 1 cucchiaio
Bianco d'uovo 1
Gelatina in fogli 1
More 150 gr
Panna fresca 300 ml
Zucchero a velo 1 cucchiaio

Sifone da 1 l + 1 bomboletta di azoto

Preparazione:
1 Fondere il cioccolato al bagno maria. Ad uno ad uno, mettere un cucchiaino di cioccolato fuso in ogni bicchiere e farlo sciovolare per creare una lingua di cioccolato. Mettere i bicchieri in frigo per far rapprendere il cioccolato.
2 Lavare e frullare le more con il mixer; passarle al colino per eliminare i semi. Mescolare le more con lo zucchero e la panna.
3 Riempire il sifone, caricare la bomboletta e lasciare riposare in frigo per qualche ora.
4 Mettere in ammollo la gelatina (sempre in acqua fredda). Riscaldare pochissimo latte quasi fino a farlo arrivare ad ebollizione, spegnere la fiamma, aggiungere la gelatina strizzata e mescolare fino a quando non sarà completamente sciolta. Far raffreddare un po'.
5 Mescolare la panna con il latte e lo zucchero. Incorporare il latte con la gelatina quindi mescolare ancora una volta.
6 Montare il bianco d'uovo a neve ferma ed incorporarlo al latte. Riempire i bicchieri con il latte fino a tre quarti; farli raffreddare in frigo almeno 3-4 ore.
7 Servire il budino con la mousse di more sopra e frutta fresca.


sabato 12 luglio 2008

Operazione sifone


Uova in camicia, originally uploaded by erborina.

Il problema del sifone è che se fai una crema come prova e non perchè ci sia una cena con gli amici poi ti tocca mangiarti ½ l di crema e non è una roba facile…
Ora che ho capito bene come funziona e non spreco le cartucce cercando in tutti i modi di tirare fuori il contenuto non so cosa farmene di tanta quantità di spuma quindi è da una settimana che la metto dappertutto ;P
Questa ricetta è nata così, nel tentativo di liberarmi definitivamente della spuma di patate… non ce l’ho fatta e neppure la spuma che dopo qualche giorno in frigo mi ha detto addio prima di sparire per sempre nelle profondità del cestino della spazzatura.
Però ne è valsa la pena; ho scoperto una ricetta da rifare assolutamente!

Ingredienti:

Per la spuma di patate
Patate 250 gr
Latte 125 ml
L’acqua di cottura delle patate 100 ml
Olio d’oliva 2 cucchiai
Sale qb
Sifone di ½ l 1
Cartucce d’azoto 1

Per la crema di carote:
Carote 4
Latte 50 ml
Maggiorana qb
Sale qb

Uova 4
Aceto di vino bianco qb
Crema di aceto balsamico qb
Erba cipollina qb

Preparazione:


1 Cuocere le patate in abbondante acqua leggermente salata, scolarle (tenendo da parte l’acqua di cottura) e frullarle insieme al latte, l’acqua e l’olio. Correggere di sale e passare il tutto al colino cinese. Qualsiasi grumo, anche il sale, potrebbe otturare la valvola d’uscita del sifone.
Versare la crema dentro del sifone, chiudere bene e caricare la cartuccia d’azoto.
Tenere in frigo.
2 Lavare e pelare le carote, tagliarle a pezzettoni e cuocerle in acqua con sale. Scolarle e frullarle nel mixer con il latte, la maggiorana ed altro sale se necessario. Aggiungere un po’ dell’acqua di cottura se risultasse troppo densa.
3 Prima di montare il piatto riscaldare il sifone a bagno maria (70º aprox) per 5 minuti.
4 Cuocere le uova in camicia (10 ml d’aceto per ogni litro d’acqua senza sale). Basteranno 3 minuti, quindi fermare la cottura in acqua fredda.
5 Disporre un letto di crema di carote, l’uovo al centro e versare la spuma sui bordi.
6 Decorare il piatto con dell’erba cipollina, un po’ di crema di carote, qualche fogliolina di maggiorana e qualche goccia di crema di aceto balsamico.
Voilà!