
Finite tutte le ferie si torna al lavoro… l’unica cosa che mi pesa di stare in giro è non poter cucinare nella mia cucina (perché si cucina anche in quella degli altri però non è lo stesso ;) e non vedere il mio gattino per tante e tante ore :(
Questo weekend siamo andati a Barcellona; abbiamo visto gli amici, mangiato tanto e bene e passeggiato tanto tanto tantissimo… in realtà mi sono resa conto di quante cose non ho fatto durante il tempo che ci ho vissuto, e non è stato poco… Mi piacerebbe tornare, la città è così viva e ha tante cose da offrire. Sembra scontato perché c’è tanta gente che vuole andare a Barcellona però io ci ho vissuto e ci tornerei domani!!!
Infatti ieri, mentre passeggiavamo di qua e di là, ci chiedevamo perché, cioè, com’è che ci era venuto in mente di trasferirci… beh, in quel momento ebbe il suo perché, chiaro e conciso, però ora, a distanza di quasi 4 anni, non è più delineato come una volta...
Io non mi lamento, anzi, qua ho imparato tante cose che ora fanno parte di me… come per esempio…: ‘A pasta ;)

Ingredienti:
Uova 2
Farina di kamut 180 gr
Sale 1 pizzico
Per il ripieno:
Coste 1 cespo
Bitto 100 gr
Uova 1
Burro 1 cucchiaio
Per la vellutata:
Patate 5-6
Latte intero 100 ml
Sale qb
Preparazione:
1 Mescolare la farina, le uova ed il sale. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Coprire con del film trasparente e lasciare riposare in frigo per una mezz’ora.
2 Intanto pulire bene le coste, eliminare le parte più dure e ridurre le foglie a striscioline. Far cuocere in abbondante acqua con sale per qualche minuto fino a quando non saranno morbide.
Strizzare bene e lasciare raffreddare.
Mescolare le coste con il formaggio grattato e l’uovo.
3 Tirare la pasta fino alla tacca più fine e formare dei ravioloni disponendo un cucchiaio di ripieno al centro e tagliando con l’apposita rotellina.
4 Cuocere le patate, tagliate a cubetti, in acqua e sale fino a quando non saranno morbide. Scolarle e ridurle a purea; aggiungere il latte e qualche cucchiaio dell’acqua di cottura se la vellutata fosse troppo densa. Rettificare di sale.
5 Far cuocere i ravioli in abbondante acqua salata per qualche minuto; scolateli e passateli in padella qualche minuto con una noce di burro.
Serviteli caldi accompagnati dalla vellutata.
Step-by-step su GZ